mercoledì 19 giugno 2024

💥Inutile fare i furbi

Parlare di pace è ormai diventata una moda, inizia uno e gli altri seguono...

Ma esistono, a mio parere, aspetti da tener in conto e soprattutto seguire, se la si vuole davvero realizzare:
1) bisogna conoscere la storia, quella vera e non quella raccontata dai mass media. E qui ci sarebbe parecchio da dire, limitiamoci ad affermare che esistono lacune, per non chiamarli proprio vuoti di cultura.
2) bisogna essere neutrali, non parteggiare per nessuno dei contendenti, ossia evitare di puntare il dito accusatorio contro la Russia e applaudire l'Ucraina, atteggiamenti che vedo, anzi leggo, spesso fare, rischiando così di cadere nel primo punto.

Essì, car* signor*, se si vuole davvero la pace, quella vera e non quella a parole,  pubblicando posts con tanto di bei commentini di approvazione al seguito, (ci mancano solo i "mi piace" e poi ci si trasforma in influencer 😱) questo è!

Meditate gente... Buona giornata a tutt*

4 commenti:

  1. Hai ragione, il problema è che molti non hanno voglia di documentarsi ed altri si bevono le menzogne deboli mezzi di disinformazione di massa ed altri non hanno voglia di scrivere la verità se scomoda per poi perdere lettori e commentatori

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho dimenticato di inserire, oltre i disinformati, anche i camaleonti, quelli che cambiano parere secondo su quale blog commentano.
      Purtroppo è una triste realtà. Triste ma veritiera è finché non si diventerà consapevoli di questo, non si migliorerà.

      Elimina
  2. La vita mostrerà chi ha ragione e chi ha torto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E la storia, quella vera e non quella manipolata. ❤️👋

      Elimina

I commenti, a mio parere, sono un valore aggiunto al post pubblicato. Quindi prego gentilmente di evitare commenti senza un contenuto valido che, oltre ad impedire un possibile confronto fra i bloggers, obbliga me a non pubblicarli.
Grazie per l'attenzione ❤️👋